Attacco di panico

Episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell'ansia normalmente presente. Accompagnati da sintomi somatici e cognitivi, quali palpitazioni/tachicardia, sudorazione improvvisa, tremore, parestesie (sensazione di intorpidimento o formicolio), sensazione di soffocamento, sensazione di asfissia (nodo alla gola), dolore al petto, nausea o disturbi addominali, vertigini/capogiri, brividi o vampate di calore, sensazioni di derealizzazione (percezione del mondo esterno come strano e irreale, sensazione di stordimento e distacco) e depersonalizzazione (alterata percezione di sé caratterizzata da sensazione di distacco o estraneità dai propri processi di pensiero o dal corpo), paura di perdere il controllo, di impazzire o di morire.
Molti attacchi sono caratterizzati solo o in particolare da alcuni dei sintomi sopra elencati. L'attacco di panico, almeno la prima volta, rappresenta un'esperienza terribile, improvvisa e inaspettata, sviluppando nella persona la paura di nuovi attacchi. Questa continua preoccupazione della minaccia del loro ritorno genera un circolo vizioso che è alla base del Disturbo di Panico, al quale spesso è connesso lo sviluppo di condotte di evitamento di tutte le situazioni potenzialmente ansiogene.