Fobia Sociale

Paura di agire, di fronte agli altri in modo imbarazzante o umiliante e di ricevere giudizi negativi, determinando spesso condotte di evitamento. Solitamente le situazioni più temute sono ad es. esporre una relazione o anche solo firmare, telefonare, mangiare, entrare in una sala dove ci sono persone, parlare in pubblico, andare ad una festa o ad una riunione, etc. Queste situazioni sono caratterizzate da un'ansia anticipatoria: la persona si comincia a preoccupare dell'evento prima ancora di viverlo. Chi soffre di fobia sociale teme di diventare rosso in volto, di tremare, di avere batticuore, sudare, balbettare e di rimanere in silenzio senza riuscire a parlare. Altri sintomi percepiti possono essere tensione muscolare, nausea, gola secca e mal di testa. La persona riconosce l'irrazionalità della sua paura, che giudica come insensata ed eccessiva, suscitando sentimenti di autocolpevolizzazione.