Contattaci subito

per un appuntamento

Dipendenza da Cibo

Dipendenza da Cibo

La Dipendenza da Cibo rappresenta una nuova dipendenza, di recente definizione, che risponde tuttavia al modello generale della dipendenza. Per dipendenza si intende un’alterazione del comportamento che da semplice o comune abitudine diventa una ricerca irrefrenabile del piacere attraverso mezzi, sostanze o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. La dipendenza fa perdere la capacità di controllo sull'abitudine. Sostanzialmente la Dipendenza da Cibo si definisce quando la persona desidera il cibo in maniera continua e intensa, ma di fatto la gratificazione durante il pasto non è soddisfacente, e anzi diviene fastidiosa per il dolore addominale, la vergogna e il peggioramento dell’umore e dei livelli di energia dopo i pasti, magari con l’insorgere di sonnolenza. Questi sintomi possono essere anche sfumati, in persone non obese ma soltanto in sovrappeso, e non sono evidenti dall’inizio, ma con il tempo. Dipendere dal cibo comprende anche il pensare da una parte a consumare il cibo come se fosse la cosa più gratificante della giornata, dall’altra a coltivare l’intenzione di eliminare il cibo dalla giornata, o meglio il pensiero del cibo. In alcuni momenti si può stabilire un cortocircuito mentale con l’idea che l’unico modo di sfuggire a questa “ossessione” per il cibo sia quello di mangiare abbastanza e in piena libertà. Possono esserci episodi di abbuffate, con consumo di grandi quantità di cibo, come nella classica bulimia, ma non è necessariamente così. Il rapporto alterato con il cibo, vissuto in maniera eccessivamente urgente e intensa, si può esprimere in diversi modi: la persona tende a mangiare troppo velocemente; tende a mangiare grandi quantità di cibo anche quando non ha fame; tende a mangiare fino a sentirsi eccessivamente piena; tende, almeno durante la crisi, a mangiare da sola (spesso in orari  o situazioni in cui è sicura di non essere vista) per il timore e la vergogna che gli altri possano accorgersi della grande quantità di cibo che assume; come molte patologie caratterizzate dal discontrollo degli impulsi la persona tende a sperimentare, dopo l’abbuffata, sensi di colpa, vergogna, rabbia, sentimenti depressivi, disforia.

Scrivici subito

oppure chiamaci

Dott.ssa Bradac 347 7186228
Dott.ssa Trimboli 329 0770479

HOME SWEET HOME

Vivere la casa in armonia

Cosa offre il servizio?

home sweet home

Dott.ssa, Francesca Trimboli

Psicofficina Dei Piccoli

Un aiuto per i bambini.

Cosa offre il servizio?

Psicofficina Dei Piccoli - Dr.ssa Sara Bradac

Dott.ssa, Sara Bradac

SOS Genitori

Per l'evoluzione di se stessi e dei figli.

Cosa ti offriamo?

SOS Genitori

Dott.ssa, Francesca Trimboli
Dott.ssa, Sara Bradac

Vai su