Contattaci subito

per un appuntamento

Dipendenza da Sostanze o Alcol

Dipendenza da Sostanze o Alcol

Le principali manifestazioni della Dipendenza da Sostanze rientrano in un quadro sintomatologico costituito da sintomi psico-cognitivi, fisiologici e comportamentali correlati all'uso ripetuto di una certa sostanza, che incidono patologicamente sulle varie sfere vitali della persona.

Nella Dipendenza da Sostanze rientrano le seguenti sostanze psicoattive:

• Alcol (Alcolismo)
• Cocaina e derivati
• Eroina
• Cannabis
• Allucinogeni
• Amfetamine
• Inalanti
• Farmaci e Psicofarmaci
• Nicotina (Tabagismo)
• Caffeina
• Steroidi Anabolizzanti

Il processo che porta allo sviluppo di una dipendenza è complesso ed articolato, visti i molteplici fattori causali alla base che si intersecano e si influenzano tra loro. Esso, dunque, è sospinto dalle proprietà psicoattive della sostanza stessa, dalle dinamiche situazionali nelle quali essa viene assunta ed anche dalle caratteristiche personali, quali ansia e stress, insicurezza, umore altalenante, disagi socio-familiari e/o lavorativi, difficoltà emotive ed affettive e così via. Ulteriori fattori possono essere lo status economico del consumatore ed il contesto sociale nel quale egli è inserito.

In generale, il concetto di Dipendenza da Sostanze si riferisce ad uno stile di vita quasi totalmente coinvolto e dedicato all'utilizzo compulsivo ed eccessivo di una certa sostanza o droga; tutto questo principalmente contraddistinto da marcati sintomi di Craving, Tolleranza e Astinenza, così come da infruttuosi sforzi di smettere il consumo e da forte menomazione nelle molteplici sfere di vita.
Secondo il DSM IV, per fare diagnosi di Dipendenza da Sostanze, l’uso deve perdurare da almeno un anno e presentare almeno tre tra i seguenti sintomi:
Craving: stato di intenso desiderio di procurarsi e assumere una sostanza, caratteristica specifica dell’assuefazione da tutte le sostanze o comportamenti di abuso.
Tolleranza: diminuzione dell’effetto farmacologico con l’uso continuativo di una certa quantità di sostanza, per cui è necessario aumentarne la dose per ottenerne l’effetto desiderato (assuefazione).
Astinenza: una serie di manifestazioni psico-fisiche dovute alla mancanza più o meno prolungata della sostanza (principali sintomi psico-fisici dell'astinenza: ipotensione, tachicardia, tremori, crampi e dolori ai muscoli, vertigini, difficoltà visive e motorie, disturbi gastro-intestinali, sudorazione alterata, sonno e alimentazione disturbati, ansia, sensazione di morte imminente, sensazione di soffocamento, paranoie, pensieri ricorrenti, umore altalenante e irritabile, comportamenti aggressivi, autolesionismo).

I problemi psicologici e comportamentali che scaturiscono da una dipendenza da droga o da alcol possono essere: discontrollo sui pensieri e sui comportamenti e ripetuti pensieri sulla sostanza e/o sulle modalità con le quali procurarsela, problemi di concentrazione, attenzione e memoria, intensa ansia, ossessioni e compulsioni, disturbi dell’umore, problemi del sonno, disturbi sessuali, impulsività ed aggressività, isolamento, senso di colpa, vergogna e abbassamento dell’autostima. La Dipendenza allontana la persona da tutto quello che lo circonda, lo porta a perdere il lavoro, sperperare i suoi risparmi, mentire, distruggere i suoi sogni e le sue ambizioni.

L’Abuso di Sostanze ha come caratteristica principale l'uso patologico di una sostanza contraddistinto da ricorrenti e significative conseguenze negative sulle varie sfere vitali della persona e correlate proprio all'uso ripetuto della sostanza stessa. A differenza della Dipendenza da Sostanze, il possibile quadro sintomatologico dell'Abuso di Sostanze non include Tolleranza, Astinenza e/o utilizzo compulsivo, mentre comprende le conseguenze dannose derivanti dal consumo ripetuto.

Scrivici subito

oppure chiamaci

Dott.ssa Bradac 347 7186228
Dott.ssa Trimboli 329 0770479

HOME SWEET HOME

Vivere la casa in armonia

Cosa offre il servizio?

home sweet home

Dott.ssa, Francesca Trimboli

Psicofficina Dei Piccoli

Un aiuto per i bambini.

Cosa offre il servizio?

Psicofficina Dei Piccoli - Dr.ssa Sara Bradac

Dott.ssa, Sara Bradac

SOS Genitori

Per l'evoluzione di se stessi e dei figli.

Cosa ti offriamo?

SOS Genitori

Dott.ssa, Francesca Trimboli
Dott.ssa, Sara Bradac

Vai su