Disturbi dell'Eccitazione Sessuale

I Disturbi dell’Eccitazione Sessuale sono delle disfunzioni sessuali. L'eccitazione consiste in un vissuto soggettivo di piacere sessuale che nasce dal desiderio, a cui corrispondono concomitanti modificazioni fisiologiche e un'attivazione generale dell'organismo, e che prepara alla fase successiva dell'orgasmo. Le principali modificazioni nel maschio sono la tumescenza del pene e l’erezione. Le principali modificazioni nella donna sono la vasocongestione pelvica, la tumescenza dei genitali esterni, la lubrificazione e la dilatazione della vagina.
Disfunzione Erettile. In passato definita impotenza, corrisponde alla persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di mantenere fino al completamento dell’attività sessuale, un’adeguata erezione. Esistono diversi tipi: alcune persone hanno difficoltà a raggiungere l’erezione fin dall’inizio dell’esperienza sessuale, altre ottengono un’adeguata erezione che poi subisce una perdita di tumescenza al momento della penetrazione, altre mantengono un’erezione sufficientemente valida per la penetrazione ma perdono rigidità prima o durante le successive spinte, altri riescono ad avere l’erezione solo durante la masturbazione o al risveglio. Anche le erezioni masturbatorie e spontanee possono tuttavia divenire più rare o venire meno. I problemi di erezione possono essere presenti fin dall'inizio della vita sessuale della persona oppure intervenire successivamente ad un periodo di soddisfacente funzionamento sessuale. Il disturbo può riguardare tutte le situazioni sessuali o soltanto alcune, dipendendo dal tipo di attività sessuale, da una specifica partner o dalle caratteristiche affettivo-relazionali del rapporto. Alcuni possono in tal senso incontrare difficoltà di erezione nei rapporti occasionali o a basso coinvolgimento emotivo mentre altri al contrario sviluppare una difficoltà al crescere del coinvolgimento sentimentale e dell'investimento emozionale. Le difficoltà di erezione possono manifestarsi a tutte le età e possono essere originate da fattori fisici o psicologici, oppure da entrambi. Molto spesso, sono associate ad ansia e preoccupazioni sulla prestazione sessuale, al timore di fallimentoe ad una ridotta sensazione soggettiva di eccitazione sessuale e di piacere.
Disturbo dell'Eccitazione Sessuale Femminile. Consiste in una persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di mantenere fino al completamento dell’attività sessuale, una risposta adeguata di eccitazione sessuale con lubrificazione-tumescenza. La risposta di eccitazione femminile consiste nella vasocongestione pelvica, la lubrificazione ed espansione vaginale e la tumescenza dei genitali esterni. Donne con questo tipo di problematica possono avere una scarsa o nulla sensazione soggettiva di eccitamento sessuale. Il disturbo va distinto dalle situazioni in cui i problemi di eccitazione sono dovuti a stimolazione sessuale inadeguata per localizzazione, intensità o durata.Il Disturbo dell’Eccitazione Sessuale Femminile è spesso accompagnato da Disturbi del Desiderio Sessuale e dal Disturbo dell’Orgasmo Femminile. Il disturbo può esitare in rapporti sessuali dolorosi, in evitamento sessuale. Una insufficiente eccitazione vaginale può essere presente fin dall'inizio della vita sessuale della donna oppure intervenire successivamente ad un periodo di sessualità soddisfacente. In alcuni casi si manifesta in occasione di puerperio protraendosi oltre il periodo dell'allattamento. Sono da escludersi saltuari problemi di eccitazione sessuale, non persistenti o ricorrenti, oppure non accompagnati da notevole disagio o da difficoltà interpersonali. L’origine del disturbo è generalmente di tipo psicologico.