Disturbi dell'Orgasmo

I Disturbi dell’Orgasmo sono delle disfunzioni sessuali. L’orgasmo, emozione estrema paragonabile ad una scarica di energia e tensione, picco del piacere fisico e mentale, è raggiunto al culmine dell’eccitazione e mette fine alla reazione sessuale, spegnendo momentaneamente il desiderio. È seguito da un profondo stato di rilassamento, la fase di risoluzione, una momentanea insensibilità erotica che negli uomini è detta periodo refrattario.
Disturbo dell'Orgasmo Femminile (Anorgasmia). Può essere definita come una persistente o ricorrente inibizione dell'orgasmo, che si manifesta dopo una normale fase di eccitazione sessuale, con ritardo o assenza di orgasmo in un'attività sessuale considerata adeguata per intensità e durata. L'anorgasmia può riguardare ogni tipo di esperienza sessuale oppure essere limitata al rapporto penetrativo. Si manifesta nella forma primaria se la donna non ha mai sperimentato un orgasmo, mentre se il disturbo si è presentato successivamente ad un periodo in cui la donna era orgasmica, si parla di forma secondaria. Dal momento che nelle donne la capacità di orgasmo può aumentare con la pratica sessuale, l'anorgasmia può essere più diffusa nelle donne giovani. Quando una donna impara come raggiungere l’orgasmo, è raro che perda questa capacità, a meno che non intervengano fattori quali una scarsa comunicazione sessuale, l'ansia da prestazione, un conflitto relazionale, un’esperienza traumatica, un Disturbo dell’Umore o una condizione medica generale. Quando la disfunzione dell’orgasmo si manifesta solo in situazioni particolari, oltre al disturbo dell’orgasmo sono spesso presenti difficoltà nel desiderio sessuale e nell’eccitazione. Molte donne accrescono la propria capacità di orgasmo quando sperimentano una maggiore varietà di stimolazioni e acquisiscono maggiore conoscenza del proprio corpo.
Eiaculazione Precoce. Intesa come persistente o ricorrente insorgenza di orgasmo ed eiaculazione a seguito di minima stimolazione sessuale prima, durante o subito dopo la penetrazione e prima che il soggetto lo desideri. L’elemento cruciale di questa condizione non è il fattore tempo, bensì la percezione di controllo sui tempi del riflesso eiaculatorio, non importa se ciò avvenga dopo due o cinque movimenti coitali, se avvenga prima che il partner abbia raggiunto l’orgasmo o dopo. Si parla dunque di precocità quando l’orgasmo avviene per riflesso, ovvero quando resta fuori dal controllo volontario una volta che è stato raggiunto un alto livello di eccitamento sessuale. Molti uomini interessati dall'eiaculazione precoce sono in grado di ritardare l’orgasmo durante la masturbazione ma non durante il coito. La valutazione dei partners sul tempo che intercorre tra l’inizio dell’attività sessuale e l’eiaculazione, così come i loro pareri sul fatto che l’eiaculazione precoce sia o meno un problema, possono essere molto diversi.Le cause dell'eiaculazione precoce sono generalmente di tipo psicologico e comprendono l’ansia da prestazione, la difficoltà nel riconoscere e modulare le sensazioni sessuali, una carente autostima sessuale, la tendenza all'auto-osservazione, il timore di una perdita dell'erezione, ecc.
La capacità di controllare la propria eiaculazione rappresenta un punto fondamentale per la buona riuscita e l’adeguatezza dell’attività sessuale di un uomo. L’ansia dell’uomo che vive una simile condizione riguardo alla propria competenza sessuale può sconvolgere la vita sessuale della coppia. Spesso l’incapacità di controllare l’orgasmo dà luogo a sentimenti di inadeguatezza sessuale e personale, senso di colpa per aver privato del piacere il partner, evitamento dei sentimenti di ansia e vergogna generati dalla propria precocità, riducendo e temendo i contatti sessuali.
Eiaculazione ritardata. Persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell’orgasmo dopo una fase di normale eccitazione sessuale. Più comunemente, l'uomo non raggiunge l’orgasmo durante il rapporto sessuale, sebbene possa eiaculare a seguito di stimolazione manuale o orale da parte della partner. Esistono situazioni in cui si riesce a raggiungere l’orgasmo durante il coito ma solo dopo una prolungata e intensa stimolazione. Altre in cui l’uomo può eiaculare solo con l'autoerotismo. Più rari gli uomini che non hanno mai sperimentato l’orgasmo nella propria vita o soltanto al momento del risveglio da un sogno erotico.Le cause più frequenti dell'eiaculazione ritardata possono essere la tendenza a mantenere un controllo razionale sulla risposta emotiva, l'ansia da prestazione, conflittualità interiori.