Ipocondria

L'Ipocondria nella nuova edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-V) è stata sostituita dal Disturbo Da Ansia Di Malattia caratterizzato dai seguenti sintomi:
- preoccupazione di avere o contrarre una grave malattia;
- sintomi somatici non presenti, o se presenti solo di lieve entità. Se è presente un’altra condizione medica o vi è un rischio elevato di svilupparla, la preoccupazione è eccessiva o sproporzionata;
- è presente un elevato livello di ansia riguardante la salute e la persona si allarma facilmente;
- sono presenti eccessivi comportamenti correlati alla salute (ad es. si controlla ripetutamente il proprio corpo cercando segni di malattia) o si riscontra un evitamento disadattivo delle forme di assistenza;
- la preoccupazione per la malattia è presente da almeno 6 mesi ma la specifica patologia temuta può cambiare nel corso di tale periodo di tempo;
- la preoccupazione riguardante la malattia non è meglio spiegata da un altro disturbo mentale come il disturbo da sintomi somatici, il disturbo di panico, il disturbo d’ansia generalizzata, il disturbo di dismorfismo corporeo, il disturbo ossessivo compulsivo o il disturbo delirante (tipo somatico).
Il nucleo psicopatologico del Disturbo Da Ansia Di Malattia è la preoccupazione di avere o contrarre una grave malattia in assenza di sintomi somatici o se presenti solo in forma lieve. Questo lo distingue dal Disturbo Da Sintomi Somatici dove la persona presenta vari sintomi somatici significativi che procurano disagio e alterazioni significative della vita quotidiana.
La persona con Disturbo Da Ansia Di Malattia presenta spesso livelli elevati di ansia che crea un disagio significativo e può portare a compromissioni in diverse aree di funzionamento (sociale, affettiva, lavorativa, scolastica etc.). A livello comportamentale la persona si reca spesso dal medico, fa esami specialistici, richiede continue rassicurazioni ai familiari o agli specialisti, consulta o visiona spesso video, filmati, libri, enciclopedie, programmi televisivi, siti internet che hanno come oggetto di discussione la salute e le rispettive patologie.