Contattaci subito

per un appuntamento

Cosa accade quando la coppia si separa?

Quando la coppia si separa

Quando la coppia si separa

Il momento della separazione dei genitori è una fase delicata del ciclo di vita di un bambino o di un adolescente. E' molto importante avere a disposizione uno spazio dove essere ascoltati e, condividere con un professionista convinzioni, paure ed ansie legate a questo evento.

Le risposte alla separazione della coppia, da parte sia dei bambini che degli adulti, possono essere molto diverse tra loro: non esiste un solo tipo di reazione emotiva alla separazione perché ogni persona è diversa dall'altra e, perché, non esiste un solo modo di separarsi e di gestire tale evento.

I bambini hanno bisogno di una spiegazione dell'evento della separazione dei genitori, adeguata alla loro età e alla loro personalità. Hanno bisogno di capire che, nonostante non vivranno più con entrambi i genitori, essi continueranno a seguirli. Se i bambini ricevono una spiegazione chiara e sincera delle ragioni che hanno portato i loro genitori a separarsi, potranno smettere di pensare di essere loro i responsabili della separazione ( vissuto di senso di colpa) e potranno liberarsi della convinzione che, sforzandosi, siano in grado di far tornare unita la famiglia (responsabilità di tenere uniti mamma e papà). Questi ultimi due pensieri, molto frequenti nei figli di genitori separati, se non condivisi ed elaborati, sono fonte di enormi sofferenze.

Il fattore, ormai condiviso dalla comunità scientifica psicologica, che ha molta incidenza sulle conseguenze della separazione sui figli è la conflittualità tra i genitori. Quando la separazione diviene l'unico modo per interrompere una situazione di conflitto cronico, le variabili personali dei figli , legate all'età e alle tappe dello sviluppo psicologico raggiunto, risultano un elemento importante, che insieme al clima emotivo presente tra i genitori durante la separazione può fare la differenza: quando i bambini mantengono un buon rapporto con entrambi i genitori, anche se sono separati, gli effetti negativi della separazione sono molto mitigati e possono anche emergere nuove e funzionali risorse. Quando la separazione, diviene invece, fonte di ulteriori occasioni di conflitto tra i genitori e possibilità di strumentalizzazione del figlio contro l'ex-partner, la situazione per il bambino-adolescente può essere molto più pesante e di difficile gestione.
Separarsi "bene" risulta un fattore estremamente protettivo per i figli, mentre la conflittualità familiare (sia che i genitori restino insieme sia che si separino) risulta un fattore dannoso per l'equilibrio emotivo dei figli.

Da quanto descritto emerge l'importanza di poter usufruire di un supporto psicologico che sia di sostegno ai genitori, nel difficile processo della separazione e della contemporanea educazione dei figli, e ai figli nel delicato processo di accettazione della separazione dei genitori e del nuovo assetto familiare. Ricordiamoci anche che il minore, nei casi di separazione non consensuale, è coinvolto in prima persona nel delicato processo delle indagini peritali.


Autore: Dott.ssa Sara Bradac

Scrivici subito

oppure chiamaci

Dott.ssa Bradac 347 7186228
Dott.ssa Trimboli 329 0770479

Non ci sono commenti

Lascia il tuo commento

*

*

* (non sarà pubblicata)


HOME SWEET HOME

Vivere la casa in armonia

Cosa offre il servizio?

home sweet home

Dott.ssa, Francesca Trimboli

Psicofficina Dei Piccoli

Un aiuto per i bambini.

Cosa offre il servizio?

Psicofficina Dei Piccoli - Dr.ssa Sara Bradac

Dott.ssa, Sara Bradac

SOS Genitori

Per l'evoluzione di se stessi e dei figli.

Cosa ti offriamo?

SOS Genitori

Dott.ssa, Francesca Trimboli
Dott.ssa, Sara Bradac

Vai su