La definizione di stress in psicologia: tutto ciò che devi sapere

definizione di stress in psicologia

Il termine “stress” in psicologia si riferisce a una reazione complessa che il nostro corpo e la nostra mente possono sperimentare di fronte a situazioni o stimoli avversi. La definizione di stress differisce tra gli studiosi, ma in generale si intende come una risposta fisiologica e psicologica a eventi stressanti o percepiti come tali.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce lo stress come “una risposta non specifica del corpo a qualsiasi richiesta di adattamento.” Questo significa che il nostro corpo cerca di adattarsi a diverse situazioni di stress attraverso una serie di reazioni fisiologiche, come l’aumento del battito cardiaco, la sudorazione e l’attivazione del sistema nervoso simpatico.

In psicologia, lo stress è spesso suddiviso in due categorie: lo stress positivo, noto anche come “eustress”, e lo stress negativo, noto anche come “distress”. Mentre lo stress positivo può essere percepito come stimolante e motivante, lo stress negativo può essere dannoso per la nostra salute fisica e mentale.

Nella pratica clinica, la definizione di stress in psicologia viene spesso utilizzata per comprendere le conseguenze negative dello stress sul benessere individuale. Gli psicologi cercano di aiutare le persone a identificare e gestire lo stress attraverso tecniche di rilassamento, strategie di coping e cambiamenti di stile di vita.

In conclusione, la definizione di stress in psicologia comprende la risposta fisiologica e psicologica che il nostro corpo e la nostra mente manifestano di fronte a situazioni stressanti. Comprendere il significato dello stress e i suoi effetti sulla salute è fondamentale per sviluppare strategie di gestione dello stress efficaci.

Autore:
admin
Esta es la biografia del autor que debe cambiarse en la la zona de los perfiles de Wordrpress en Usuarios.