FAQ: domande frequenti
Che differenza c'è tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
Lo psicologo è un professionista che opera per favorire il benessere delle persone, delle coppie, delle famiglie, dei gruppi, degli organismi sociali e della comunità, in particolari momenti critici o di difficoltà. Può lavorare nell'ambito giuridico, della scuola, dello sport, Lo psicologo non può fare terapia né prescrivere psicofarmaci.
"La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno in ambito psicologico rivolte alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità. Comprende altresì le attività di sperimentazione, ricerca e didattica in tale ambito." (Tratto da: Legge n. 56/89 Ordinamento della professione di psicologo).
Lo psicoterapeuta aiuta la persona a migliorare la qualità della propria vita, utilizzando strumenti e tecniche differenti a seconda dell'approccio in cui si è specializzato. Lo psicoterapeuta non può prescrivere terapia farmacologica.
"L'esercizio dell'attività psicoterapeutica è subordinato ad una specifica formazione professionale, da acquisirsi, dopo il conseguimento della laurea in psicologia o in medicina e chirurgia, mediante corsi di specializzazione almeno quadriennali che prevedano adeguata formazione e addestramento in psicoterapia, attivati ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n. 162, presso scuole di specializzazione universitaria o presso istituti a tal fine riconosciuti con le procedure di cui all'articolo 3 del citato decreto del Presidente della Repubblica." (Tratto da: Legge n. 56/89 Ordinamento della professione di psicologo).
Lo psichiatra è un medico, specializzato successivamente in psichiatria. Ha una formazione di tipo prevalentemente biologico e tratta il disagio psichico attraverso la prescrizione di farmaci, senza dimenticare l'importanza del rapporto medico-paziente e degli aspetti psicologici delle patologie trattate. Per questo, spesso psicologo/psicoterapeuta e psichiatra collaborano per fornire supporto alla persona.
Quando rivolgersi allo psicologo?
Nella vita può succedere di vivere alcuni periodi di difficoltà, legati ad un problema personale, familiare, di coppia, di lavoro, etc.. Capita, quindi, di avvertire la necessità di sostegno e supporto da parte di un professionista che, attraverso la relazione, l'ascolto e la comprensione della nostra sofferenza e del nostro disagio, ci aiuti a migliorare la qualità della nostra esistenza.
Quanto dura una seduta? Quanto dura un percorso psicologico o psicoterapeutico?
Una seduta di consulenza o terapia dura circa un'ora. Un percorso psicologico o di terapia non è definibile a priori, ma dipende da molti fattori: il tipo di problematica, le risorse della persona, le sue intenzioni e motivazioni, etc. Lo psicologo terrà conto di tutte queste componenti e concorderà con la persona obiettivi e modalità del percorso.
Come si può verificare la professionalità di uno psicologo?
Inserendo il nominativo del professionista sul sito dell'Ordine Nazionale degli Psicologi è possibile trovare informazioni sulla sua iscrizione ed eventuale specializzazione in psicoterapia.
Vantaggi fiscali: si possono detrarre dalla dichiarazione dei redditi le spese per prestazioni psicologiche?
Quasi tutte le prestazioni rese dallo psicologo, e tutte quelle dello psicoterapeuta, sono prestazioni sanitarie: in quanto tali, esse sono detraibili ai fini fiscali secondo la normativa vigente.
Principali prestazioni psicologiche detraibili ed esenti IVA:
- Colloqui psicologici, consulenza e sostegno psicologico
- Sedute di psicoterapia individuale, di coppia, di gruppo, familiare
- Sedute di anamnesi e psicodiagnostica
- Somministrazione di test psicologici e neuropsicologici
- Certificazione e relazione breve psicodiagnostica
- Certificazione e relazione breve di trattamento
- Analisi, definizione e stesura di relazione psicologico-clinica
Chi rimborsa la psicoterapia?
A volte i costi delle prestazioni degli psicologi e psicoterapeuti possono rappresentare un ostacolo. Alcune polizze assicurative per la copertura di spese sanitarie permettono di ottenere il rimborso di queste prestazioni. E' possibile rivolgersi alla propria compagnia assicurativa per chiedere informazioni in merito. Occorre precisare che molti piani di copertura non sono di libera adesione, ma sono riservati ai dipendenti di specifiche aziende e a particolari categorie di lavoratori. Si tratta quindi di polizze sanitarie in convenzione, a cui non è possibile accedere se non si hanno specifici requisiti.