Dipendenze adulti

Con il termine dipendenza si intende un’alterazione del comportamento che, dalla iniziale abitudine diventa una ricerca esagerata e patologica del piacere attraverso sostanze, oggetti o comportamenti che sfociano nella condizione patologica. Le dipendenze causano una perdita di controllo sulla capacità di scegliere e compromettono la qualità di vita della persona dipendente e di chi gli sta intorno. Accanto alle forme di dipendenza più note esistono nuove forme di dipendenza:
- Dipendenza da Sostanze o Alcol;
- Dipendenza da Farmaci;
- Gioco d'azzardo patologico;
- Dipendenza Affettiva;
- Dipendenza Sessuale;
- Dipendenza da Cibo;
- Shopping Compulsivo;
- Dipendenza da Internet;
- Dipendenza da Videogiochi.
Nelle varie forme di dipendenza è presente una componente psicologica: la persona dipendente è sopraffatta dal desiderio di fare uso della sostanza o di mettere in atto uno specifico comportamento (dal giocare alle slot-machines a fare shopping) e non riesce a farne a meno. Alcune forme di dipendenza, come quella da sostanze, presentano anche una dipendenza fisica, che significa che l’organismo diventa dipendente dalla sostanza: in questi casi smettere di farne uso è molto difficile e il percorso è connotato dai sintomi dell’astinenza, come stanchezza, mal di testa, sintomi gastro-intestinali, dolori articolari e sudorazione. Risulta evidente come sia difficile prendere la decisione di uscire dal problema della dipendenza e portarla avanti.
Per questi motivi è molto importante rivolgersi ad un professionista che possa accogliere la domanda di aiuto e indirizzare la persona verso il percorso terapeutico più utile per ritrovare il benessere psico-fisico.