Contattaci subito

per un appuntamento

Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Quando viene fatta diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), i genitori possono sentirsi disorientati e spaventati, così come i bambini possono sviluppare ansia e senso di inadeguatezza. Per accompagnare genitori e bambini ad affrontare il disturbo, lo Studio Psicologia Insieme offre diversi servizi, attivabili singolarmente o contemporaneamente,  che si realizzano all’interno di un’ottica integrata e prevedono incontri con la famiglia, con il bambino, contatti con insegnanti o altri specialisti coinvolti:

  • TRAINING RIABILITATIVO delle abilità deficitarie (lettura, scrittura e calcolo) attraverso l'uso di programmi validati scientificamente.
  • PERCORSO DI ACCOMPAGNAMENTO ALLO STUDIO per agevolare e supportare il processo di apprendimento e, dunque, lo studio. Ogni percorso è costruito sulla base delle caratteristiche individuali di ciascun bambino con il fine di stimolare interesse e motivazione, promuovere un metodo di studio efficace e un’accurata pianificazione di esso, rendere più facile lo svolgimento dei compiti a casa, facilitare l’uso di strumenti compensativi (schemi, mappe concettuali, strumenti tecnologici), migliorare l’attenzione e la concentrazione e promuovere l’autonomia. Questo servizio si concretizza con incontri iniziali con la famiglia ed incontri con il bambino, al fine di giungere ad una valutazione della situazione e definire gli obiettivi dell’intervento. Il percorso prosegue con incontri mono o bisettimanali della durata di un’ora.
  • SOSTEGNO PSICOLOGICO per elaborare i vissuti affettivi ed emotivi legati alle difficoltà scolastiche incontrate prima della diagnosi e quelli che possono insorgere al momento della stessa: ridurre l’ansia da prestazione e il senso di inadeguatezza scolastica, acquisire consapevolezza dei propri stili di apprendimento e dei propri stili cognitivi, identificare le proprie capacità e potenzialità con il fine di lavorare nella direzione del rafforzamento dell’autostima e di una diminuzione della demotivazione scolastica, lavorare sulle difficoltà nelle relazioni interpersonali. 

  • PSICOEDUCAZIONE per i genitori per promuovere la conoscenza sul disturbo del figlio e un atteggiamento utile a sostenerlo, dove giocano un ruolo importante corrette aspettative sulle potenzialità e sui risultati scolastici che ci si può aspettare da un bambino con DSA.

Di frequente il Disturbo Specifico di Apprendimento si associa al Disturbo di Attenzione/Iperattività (ADHD) dando vita ad una situazione più complessa ed articolata per cui è importante rivolgersi ad un professionista che possa aiutare il bambino e i genitori a gestire in modo efficace il disagio: 

  1. Un DSA primario può favorire la comparsa dei sintomi dell'ADHD, cioè di un insieme di caratteristiche psico-comportamentali che emergono in seguito alle difficoltà scolastiche e alla demotivazione per lo studio. Si parla in questo caso di "pseudo-ADHD", perchè non siamo in presenza di un vero disturbo ADHD. In questo caso, in prima battuta, si lavora sul DSA;
  2. Il DSA e l'ADHD possono essere in comorbilità: è la tipologia combinata, dove i due disturbi sono presenti in concomitanza fin dall'inizio. Secondo una ricerca di Faraone et al. (2001) quando i DSA sono combinati con l'ADHD esiste unapossibilità maggiore di fallimento scolastico, di fallimento adattivo e dimanifestazione di comportamenti devianti. Secondo Mayes et al. (2000) il DSA che più si associa con l'ADHD è la disortografia (65%). 

 Scarica la normativa sui DSA in formato pdf: Legge 170/2010

 

Scrivici subito

oppure chiamaci

Dott.ssa Bradac 347 7186228
Dott.ssa Trimboli 329 0770479

HOME SWEET HOME

Vivere la casa in armonia

Cosa offre il servizio?

home sweet home

Dott.ssa, Francesca Trimboli

Psicofficina Dei Piccoli

Un aiuto per i bambini.

Cosa offre il servizio?

Psicofficina Dei Piccoli - Dr.ssa Sara Bradac

Dott.ssa, Sara Bradac

SOS Genitori

Per l'evoluzione di se stessi e dei figli.

Cosa ti offriamo?

SOS Genitori

Dott.ssa, Francesca Trimboli
Dott.ssa, Sara Bradac

Vai su