Sessualità e Adolescenza

L'adolescenza è una fase della vita che inizia con la pubertà, ovvero con il completamento dello sviluppo sessuale dal punto di vista riproduttivo, e dura fino al completo sviluppo fisico che coincide con l'età adulta. Si tratta di un processo fortemente influenzato sia dalle componenti corporee soggettive, sia da quelle psicologiche, relazionali, familiari, sociali e culturali. La sessualità è un terreno di gioco rispetto al quale l’adolescente prova contemporaneamente una forte attrazione e momenti di intensa presa di distanza. Il giovane deve affrontare una prova tutt’altro che semplice: ha che fare con le proprie spinte fisiologiche ed emotive, rispetto alle quali è costantemente impegnato a trovare un equilibrio funzionale al compito evolutivo che gli viene richiesto. La sessualità diventa così un importante palestra, un terreno sul quale sperimentarsi, un opportunità per il distacco dai genitori e allo stesso tempo la ricerca di un luogo in cui rifugiarsi affettuosamente, o in cui scappare al bisogno.
Di fatto, gli adolescenti si trovano in genere molto meno attrezzati rispetto agli adulti di fronte a questioni rilevanti riguardanti la loro privata sfera sessuale: prendere decisioni (rapporti sessuali e “prima volta”), assumersi responsabilità (gravidanza), anticipare le conseguenze dei propri comportamenti sessuali (contraccezione), senza tralasciare l’indispensabile aspetto affettivo ed emozionale legato alla sessualità. In questa fase è importante che l’adolescente riceva opportune informazioni su anatomia e funzionalità degli organi sessuali, fisiologia del rapporto sessuale, contraccezione e malattie sessualmente trasmissibili. In tal senso, i genitori possono svolgere un ruolo importante, anche se i giovani spesso preferiscono procurarsi autonomamente queste informazioni.
Il giovane che si avvicina a questa nuova dimensione necessita di maggior attenzione e consapevolezza: è capace di concentrarsi sulla sua vita interiore, vede allargarsi i propri orizzonti ma, allo stesso tempo, il certo diventa incerto, provocando interrogativi e frequenti crisi.
Rivolgersi ad un professionista (per informazioni, consulenza e sostegno psicologico) offre l’opportunità di aiutare l’adolescente a mettere un po’ d’ordine nella propria testa, affrontare gli eventi e i cambiamenti della vita, acquisire maggiore consapevolezza di sé, dando un senso ai propri pensieri, fantasie, emozioni e sensazioni e potenziando le risorse personali.