Contattaci subito

per un appuntamento

Psicoterapia Bambini e Adolescenti

Psicoterapia Bambini e Adolescenti

Psicoterapia bambini. L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità affettive e cognitive e vengono apprese le norme e i modelli di comportamento necessari all'inserimento nella società. L'infanzia rappresenta una delicata fase della vita che può essere caratterizzata da diversi tipi di difficoltà. Le motivazioni che spingono un genitore a richiedere l'aiuto di uno psicoterapeuta per il proprio bambino sono legate ad esse: problematiche relazionali (eccessiva chiusura, isolamento, comportamenti atipici, bullismo), iperattività, difficoltà scolastiche, valutazione di Disturbo Specifico di Apprendimento, ansie (legate alla scuola, allo sport, alle relazioni), piccole-grandi paure (del buio, dell'abbandono, della scuola), rabbia e aggressività, cambiamento nel rapporto con il cibo e il sonno, particolari momenti di vita (nuove nascite, separazioni, lutti, cambiamenti di scuola o trasferimenti, passaggio all'età adolescenziale). Gli strumenti utilizzati nel lavoro psicoterapeutico con il bambino consistono nell'osservazione, nell'utilizzo del gioco, del disegno e delle fiabe, del movimento e dell'espressione corporea. Sono coinvolti nel percorso terapeutico anche i genitori.

Psicoterapia adolescenti. Nessun'altra età della vita va incontro a cambiamenti così radicali e a compiti di sviluppo così impegnativi come l'adolescenza. Uno dei primi cambiamenti che l'adolescente si trova di fronte è quello che riguarda il corpo, che comporta una profonda trasformazione, non solo fisica, ma di tutta la persona. A differenza del neonato e del bambino, che pure crescono velocemente, l'adolescente si rende conto dei cambiamenti che sta vivendo e che modificano il suo modo di relazionarsi all'ambiente esterno. Questa consapevolezza è di per sé già fattore di crescita che lo spinge ad osservarsi e a riflettere sulla sua esistenza. L'adolescente non ha una propria identità ben definita e spesso prova un senso di disorientamento, la sensazione di non essere visto e compreso. Nella psicoterapia con l'adolescente vengono affrontate tematiche quali il corpo e i pensieri che cambiano, il bisogno di autonomia che si incontra e scontra con il bisogno di protezione, il desiderio di affermazione di sé in contrasto con il bisogno di uniformarsi al gruppo dei pari, la scoperta della sessualità, problematiche relazionali, difficoltà scolastiche e bullismo. Spesso la sofferenza e l'angoscia che ne derivano possono manifestarsi nell'adolescente sotto forma di ansia, fobie, attacchi di panico, depressione, somatizzazioni, disturbi del comportamento alimentare, problemi di dipendenza e comportamenti autodistruttivi. E' importante non sottovalutare i segnali di disagio e rivolgersi ad un professionista che possa offrire uno spazio confortevole di ascolto e accoglienza nel quale elaborare i conflitti interiori tipici di questa età.


Scrivici subito

oppure chiamaci

Dott.ssa Bradac 347 7186228
Dott.ssa Trimboli 329 0770479

HOME SWEET HOME

Vivere la casa in armonia

Cosa offre il servizio?

home sweet home

Dott.ssa, Francesca Trimboli

Psicofficina Dei Piccoli

Un aiuto per i bambini.

Cosa offre il servizio?

Psicofficina Dei Piccoli - Dr.ssa Sara Bradac

Dott.ssa, Sara Bradac

SOS Genitori

Per l'evoluzione di se stessi e dei figli.

Cosa ti offriamo?

SOS Genitori

Dott.ssa, Francesca Trimboli
Dott.ssa, Sara Bradac

Vai su